Attività

ENERGIE RINNOVABILI
Le fonti di energia rinnovabili sono fonti energetiche non soggette a esaurimento, perché naturalmente reintegrate in una scala temporale umana, da processi fisici. Esempi di fonti rinnovabili sono la luce solare, il vento, il ciclo dell'acqua, le maree, le onde e il calore geotermico e le biomasse.
Le energie rinnovabili rappresentano la chiave per ridurre l'impatto ambientale e promuovere un domani più verde.
Tra le fonti più innovative e diffuse troviamo il fotovoltaico, che trasforma l'energia solare in energia elettrica pulita, sicura ed efficiente.
Perché scegliere un fotovoltaico?
Risparmio economico: grazie all'energia del sole, gratuita ed inesauribile, potrai ridurre le bollette.
Sostenibilità : i pannelli voltaici producono energia senza emissioni di gas serra, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
Indipendenza energetica : gli impianti fotovoltaici ti rendono meno legato alle fonti di energia tradizionale e, di conseguenza, ai prezzi variabili del mercato.
Incentivi agevolazioni : sono disponibili numerosi investimenti statali e locali per l'installazione di impianti fotovoltaici.
IMPIANTI TERMOIDRAULICI
YES si distingue per per capacità di sviluppare impianti industriali, professionali e residenziali, adattando tecnologia e innovazione alle soluzioni specifiche di ciascun progetto basandosi su un'accurata progettazione, uso di materiali di alta qualità e un servizio completo, dalla consulenza iniziale alla messa in funzione degli impianti, garantendo il loro corretto funzionamento.
L'installazione di impianti moderni e ad alta efficienza aumenta il comfort delle abitazioni aumentandone anche il valore di mercato degli immobili.
YES realizza impianti termoidraulici, gestendo la distribuzione di acqua e gas, per raffreddare o riscaldare gli ambienti, garantisce il comfort abitativo e la gestione ottimale delle risorse energetiche nelle nostre case.
Nel campo della termoidraulica esistono diverse tipologie di impianti, ciascuna delle quali ha caratteristiche e finalità specifiche.
- Gli impianti di riscaldamento a pavimento prevedono l'inserimento delle tubazioni sotto il massetto della pavimentazione, in questo modo si possono riscaldare ampie superfici senza costi esorbitanti.
- Gli impianti a parete o a soffitto hanno lo stesso funzionamento di quelli a pavimento, ma vengono installati lungo le pareti o dentro il soffitto dell'edificio.
- Gli impianti a radiatori rappresentano il metodo più tradizionale: qui il calore viene distribuito tramite radiatori collegati a una caldaia.
Esiste poi una classificazione che tiene conto del generatore di calore adoperato.
- Gli impianti a pompa di calore stanno conoscendo una rapida diffusione nel nostro paese, grazie alla loro capacità di riscaldare gli ambienti in modo sempre più efficiente. Utilizzando tecnologie avanzate, riducono i consumi energetici e abbassano significativamente l'impatto ambientale, rendendoli una scelta sostenibile e vantaggiosa per il futuro.
- Gli impianti di riscaldamento ad aria utilizzano un sistema di canalizzazione per distribuire l'aria riscaldata o raffrescata nei vari ambienti. L'aria viene spinta tramite ventilatori a velocità variabile, garantendo una diffusione omogenea della temperatura in tutto l'immobile.
- Gli impianti solari termici sfruttano, invece, l'energia solare per riscaldare l'acqua sanitaria e, in alcuni casi, supportano anche il sistema di riscaldamento degli ambienti, offrendo una soluzione ecologica e a basso consumo energetico. L'obiettivo è ridurre l'approviggionamento di energia elettrica dalla rete fino ad eliminarlo, grazie all'impiego di sistemi di accumulo, ottenendo così una vera è propria autonomia dal mercato.
I vantaggi di un impianto termico
Avere un impianto termoidraulico efficiente ha numerosi vantaggi:
- comfort abitativo, perché garantisce una temperatura uniforme e acqua calda in modo affidabile;
- risparmio energetico, grazie agli impianti moderni, come quelli a pavimento o a pompa di calore, che consentono di ridurre i consumi e i costi energetici;
- sostenibilità ambientale, se si scelgono impianti che sfruttano fonti e nergetiche rinnovabili;
- longevità e affidabilità, con la giusta manutenzione, infatti, un impianto termoidraulico può durare tantissimi anni.

INFISSI IN PVC, ALLUMINIO e LEGNO
PORTE DA INTERNO
BLINDATI
ZANZARIERE
CANCELLI, INFERRIATE
VETRATE, BIOCLIMATICHE
e PENSILINE
Negli ultimi anni il tema dei serramenti è diventato sempre più sentito, complice la loro centralità nell'ambito degli interventi per la riqualificazione energetica degli edifici, attorno ai quali sono fioriti bonus fiscali di vario tipo.RIFACIMENTO TETTI
COPERTURE
CAPPOTTI TERMICI
SMALTIMENTO AMIANTO
COPERTURE
Realizzazione, rifacimento e riparazione tetti in abitazioni private, edifici residenziali e per qualsiasi tipo di impianto o insediamento produttivo.
IMPERMEABILIZZAZIONI
Coibentazione, guaine, resine isolanti.
ISOLAMENTO TERMICO
Applicazione per riduzione dispersione calore.
SMALTIMENTO AMIANTO
Bonifica e rimozione lastre eternit.
